AnnaGiùDalTram

sabato 20 febbraio 2016

Era il 2007 e sentii un (') Eco.

Il cielo è cupo, le nuvole gonfie di pioggia tra poco potrebbero piangere su quest’occasione più unica che rara. Umberto Eco, il professore, il padre de “Il nome della rosa”, lo scrittore, il filosofo, il linguista, è qui, ad Almese. Lo rincorriamo per alcune ore, con le reverenza che si deve a quelle rare persone intrise di genialità. Finalmente l’occasione arriva, in tarda serata, appena sulla collina di Almese, dove Eco è invitato ad un banchetto decisamente chic. Ci accomodiamo su due sedie da giardino. Per un attimo balza alla mente la remota possibilità che ci si trovi davanti al docente universitario per una terribile interrogazione di semiotica. Ma lui, Eco, è molto di più. Adesso non può proprio piovere. “Via, fuoco”, dice prima di iniziare con le domande. Parte ricordando la sua esperienza giovanile in Valle, ad Avigliana e Coazze, dove lo zio, dirigente incorruttibile dell’ufficio imposte, lo ospitava nel periodo estivo. “Ho delle memorie di serate al tramonto, sul balcone, in grembo allo zio, mentre mi succhiavo il dito e vedevo il lago e la Sacra. Questa è una delle immagini più forti della mia vita”. Ecco perché l’imponente abbazia ricorrerà, in modo figurato, nel suo celebre romanzo “Il nome della Rosa”. Gli chiediamo se pensa che la Valle di Susa, alla luce della sua storia passata e presente, possa essere un luogo in grado di offrire risorse alla cultura, alla comunicazione, senza correre il rischio di chiudersi troppo in se stessa. “Quando ci si trova ai confini si è sempre un po’ marginalizzati, questo è fatale. Però i posti di frontiera in alcuni periodi sono stati centri di smistamento importanti per la comunicazione. Poi siete un luogo di tale interesse turistico che mi pare non vi faccia rimanere isolati. È anche importante preservare questo felice isolamento: può diventare la vostra forza”. La notizia del Premio Letterario, ci ha confessato, non l’ha particolarmente stupito: “Siamo onesti, alla mia età non mi importa più prendere dei premi. Mi ha interessato perché era intitolato alla memoria di un amico. Se fosse stato dedicato a Cavour, avrei declinato l’invito”. Giorgio Calcagno e Umberto Eco si conoscevano, da quando Calcagno entrò a “La Stampa”. Il giornalista intervistò alcune volte il letterato e subito ne nacque una sintonia. “Ci trovavamo simpatici, avevamo gli stessi interessi, ci piacevano i giochi linguistici, i piccoli epigrammi; c’era uno humor complice. Poi sono piemontese anch’io e avevamo un giro di amici comuni”. Infine uno sguardo sulla realtà attuale, a partire da una curiosità letta nella biografia che le enciclopedie delineano di Eco. In gioventù fu impegnato nella GIAC, l'allora ramo giovanile dell'Azione Cattolica: nei primi anni '50 fu chiamato tra i responsabili nazionali del movimento studentesco dell'AC. Poi nel 1954 abbandonò l'incarico (come aveva fatto Carlo Carretto) in polemica con Luigi Gedda e la sua politica associativa di vicinanza alle destre. Così gli abbiamo chiesto se la sua esperienza associativa l’avesse aiutato nel percorso di vita e professionale. “Io ero un dimissionario e non ebbi i posti in Rai o al Parlamento come coloro che invece rimasero. Ma vivere in Ac mi ha aiutato tantissimo. E’ stata una scuola di serietà, di impegno, mi ha insegnato lo spirito di sacrificio. Mentre i miei compagni di scuola andavano a ballare o a sciare, io mi recavo in associazione a far giocare i bambini. Al di là delle posizioni ideologiche e filosofiche ho mantenuto contatti con vari personaggi storici dell’AC.” Poi una battuta sul dibattito tra Chiesa italiana e Politica che ha voce in quest’ultimo periodo: “Non sono un profeta e non so come andrà a finire. Attualmente si sta creando una spaccatura e ciò mette in crisi i laici cattolici impegnati. Il fenomeno è negativo ma può darsi che si tratti di una fiammata provvisoria”. Ne avremmo fatte ancora di domande. Anche solo per il gusto di ascoltare la padronanza di conoscenze e di linguaggio del Professore. Ma tutte le dirette hanno un tempo limite. Il bello sta nel saperle cogliere appieno. Speriamo di esserci riusciti. 

Nessun commento:

Posta un commento